|  | Nata a  Rovigo il 14.06.1959, Marzia Salgarello si è laureata in Medicina e Chirurgia  all'Università Cattolica del S.Cuore di Roma il 20.07.1983 con voti 110 e lode,  ed è specialista in Chirurgia Plastica dal 1988 (voti 70 e lode). 
           	Dal 1-6-2014 è Direttore della Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica del Policlinico Universitario "A. Gemelli" - Università Cattolica del S. Cuore di Roma, ove ha svolto il ruolo di  Ricercatore Universitario dal 1998.
Professore Associato di Chirurgia Plastica dall'ottobre 2014. 
             Dal novembre 2014 è Direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica dell'Università Cattolica del S. Cuore, Roma. Inoltre ricopre gli insegnamenti di "Microchirurgia" e di "Chirurgia Plastica" nella stessa Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dell'Università Cattolica del S. Cuore, e l'insegnamento di "Chirurgia Plastica" nella Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, nella Scuola di Specializzazione in Dermatologia, nella Scuola di Specializzazione in Ortopedia, e nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell'Università Cattolica del S. Cuore – Roma.
           E' autore di circa 90 lavori su molteplici argomenti di chirurgia estetica e ricostruttiva pubblicati  su riviste nazionali ed internazionali, e di capitoli in 9 libri, ed è Editor del libro “Breast  reconstruction: current techniques”, pubblicato  nel 2012  da InTech. Ha  partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali in qualità  di relatore con relazioni su vari argomenti di chirurgia estetica  ( chirurgia estetica della mammella, lipoaspirazione, chirurgia delle palpebre, chirurgia rigenerativa mediante utilizzo degli innesti adiposi, otoplastica),  chirurgia ricostruttiva (chirurgia ricostruttiva della mammella  postmastectomia, chirurgia ricostruttiva delle malformazioni mammarie,  lipofilling) e microchirurgia (ricostruzione microchirurgica della mammella e  del cavo orale post exeresi oncologica, microchirurgia del linfedema). Ha  effettuato numerosi stages di perfezionamento presso ospedali ed università in  Gran Bretagna, negli Stati Uniti ed in Belgio, fra cui il Mount Vernon Hospital  di Londra (luglio e agosto 1990), il Canniesburg Hospital di Glasgow (luglio  1995), la Emory University di Atlanta, USA (luglio e agosto 1991, agosto 1999),  l'Università di Gent, Belgio (luglio 2001, luglio 2002, agosto 2003, agosto  2004). Recentemente ha effettuato stages di perfezionamento presso  il reparto di chirurgia plastica della Washington University (Seattle, USA,  2014), della Chicago University (USA, 2014), del MDAnderson Cancer Center  (Houston, USA, 2014) e della University of Tokyo (Giappone, 2015).Ha vinto  premi internazionali di chirurgia plastica, tra cui il Premio Ivo  Pitanguy con un  lavoro sulla liposuzione, conferitole nel 1991 a Sao Paulo, Brasile, e nel 1994  il Premio Sanvenero Rosselli per lo studio e lo sviluppo della Chirurgia  Plastica.E’ recensore di numerose riviste nazionali  ed internazionali fra cui le Riviste: Aesthetic Plastic Surgery Journal  (con il ruolo di Section Editor per la Chirurgia Ricostruttiva), Archives of  Plastic Surgery ed Acta Otorhinolaryngologica Italica. Attualmente  nominata ”tutor di Chirurgia Estetica”  dalla SICPRE (Societa' Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed  Estetica) con incarico didattico di chirurgia della mammella e del contorno  corporale, nell’ambito del Programma di  Formazione Permanente promossa dalla SICPRE.  E' socio  delle seguenti società nazionali ed internazionali: Società  Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE); Società Italiana di Microchirurgia (SIM); International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS); European Association of Plastic Surgeons  (EURAPS)  Fine del documento |